Page 10 - Assaggiami_54_Agosto_2025
P. 10

così diverse apre nuove prospettive e genera
        idee e progetti in linea con la visione e i valori
        della Rete UNESCO”.
        La delegazione parmigiana ha coinvolto an-
        che il consorzio Parma Quality Restaurants,
        con Enrico Bergonzi, presidente del consor-
        zio e cuoco del ristorante “Al Vedel”, accom-
        pagnato dalla personal chef Marisa Maffeo,
        già collaboratrice del Laboratorio Aperto di
        Parma. Durante il “City of Gastronomy Show-
        case”,  Bergonzi  ha  proposto  due  varianti
        innovative della pasta fresca ripiena parmi-
        giana,  arricchite  da  erbe  e  spezie  ispirate
        alla tradizione culinaria macanese. Le ricette
        hanno saputo fondere e raccontare saperi e
        sapori diversi, in un incontro tra l’eccellenza
        gastronomica emiliana e la ricchezza aroma-
        tica Macanese.
        Enrico Bergonzi, presidente di Parma Quali-
        ty Restaurants, ha commentato: “Partecipare
        ad eventi come questo permette di mettersi
        a confronto con colleghi chef provenienti da
        tutto il mondo e di conoscere da vicino cul-
        ture alimentari molto diverse fra loro; questo
        è  importantissimo  per  capire  l’evoluzione
        che sta avendo la cucina a livello internazio-
        nale e per ricevere spunti utili a proiettare lo
        sguardo oltre i canoni della tradizione. All’in-
        terno della Rete UNESCO - continua Bergonzi
        - il posizionamento di Parma è sempre sta-
        to molto alto e questo è frutto del prezioso
        lavoro  fatto  dagli  uffici  competenti,  unito
        all’indiscussa notorietà dei nostri prodotti ti-
        pici d’eccellenza. Ma non possiamo fermar-
        ci qui, il nostro lavoro come chef è fatto an-
        che di innovazione e questo festival è stato
        una fonte di ispirazione continua”.
        La  missione  si  è  conclusa  a  Hong  Kong,
        dove la delegazione ha incontrato Carme-
        lo Ficarra, Console Generale d’Italia nella
        Regione Amministrativa Speciale di Hong
        Kong e in quella di Macao, che ha invita-
        to  Parma  ad  essere  presente  ai  prossimi
        appuntamenti  già  in  calendario  nella  se-
        conda  parte  dell’anno  in  settori  di  punta
        dell’export nazionale.
        Grazie  a  questa  partecipazione,  Parma  ha   della  gastronomia  come  veicolo  di  dialogo   legame tra identità locali e influenze globali,
        riaffermato  il  proprio  ruolo  di  cuore  della   interculturale. Il tema delle erbe e delle spe-  facendo  del  cibo  un  linguaggio  universale
        Food Valley italiana e ha ribadito la centralità   zie è stato il filo conduttore per esplorare il   capace di unire mondi lontani.

















                                                                                      LABORATORIO APERTO PARMA
                                                                                           Tel. 0521.218251
                                                                                    laboratorioaperto@comune.parma.it
                                                                                      www.laboratorioapertoparma.it
                                                                                                     @laboratorioapertoparma




                                                           10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15