Page 9 - Assaggiami_53_aprile_2025
P. 9

Vinitaly 2025:

        IL CONSORZIO VINI COLLI


        DI pARMA CELEBRA



        IL SISTEMA pARMA












































        Identità,  coesione  e  una  narrazione  corale:   posto  cocktail  innovativi  ispirati  al  vitigno,   il valore strategico delle produzioni vitivinico-
        il  Consorzio Vini  Colli  di  Parma  chiude  con   unendo mixology e identità territoriale.  le emiliane per lo sviluppo del territorio.
        soddisfazione l’edizione 2025 di Vinitaly pre-  La  collaborazione  con  la  Strada del Pro-  L’europarlamentare Stefano Cavedagna ha
        sentando  Malvamici,  un  progetto  nato  per   sciutto e dei Vini dei Colli di Parma ha dato   confermato il proprio impegno a portare la
        promuovere la Malvasia di Candia Aromati-  spazio a prodotti simbolo del territorio come   difesa e la promozione del patrimonio eno-
        ca e la gastronomia parmense. Un’iniziativa   Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Par-  gastronomico  parmense  anche  nelle  sedi
        che ha preso forma attraverso degustazioni,   ma, sapientemente presentati anche grazie   istituzionali europee, in un’ottica di valoriz-
        masterclass, incontri istituzionali e collabora-  al supporto dello chef di Parma Quality Re-  zazione condivisa e proiettata al futuro.
        zioni strategiche, valorizzando il vino come   staurants, Nico Tamani.  “Vinitaly 2025 è stata per noi un’occasione stra-
        espressione autentica del territorio.  Fondamentale  il  contributo  dei  produttori   ordinaria per rafforzare un sistema di relazioni
        Con la masterclass dedicata al progetto - gui-  associati presenti – Azienda Agricola Lamo-  che va oltre il singolo evento – ha dichiarato
        data da Antonella Pizzi di AIS Parma - gli   retti, Cantine Moroni Zucchi, Cantine Pa-  Tommaso Moroni Zucchi, Presidente del
        chef  Pietro  Leoni e  Luca  Bagnoli hanno   lazzo, Azienda Agricola Amadei Federico,   Consorzio. – Lavoriamo per costruire un pro-
        proposto abbinamenti inediti tra Malvasia e   Oinoe, Cantina Il Poggio e Antica Cantina   getto che coniughi qualità produttiva e identi-
        cucina d’autore, esaltando il dialogo tra vino   Parmigiana – che hanno raccontato con au-  tà territoriale, in un percorso condiviso con chi
        e gastronomia. In apertura, il Presidente del   tenticità i vini dei Colli di Parma come espres-  ogni giorno rappresenta Parma e i suoi valori
        Consorzio Tommaso Moroni Zucchi e Ugo   sione dello stile di vita e della qualità produt-  attraverso il vino.”
        Bertolotti,  Presidente  FIPE  Parma  e  Consi-  tiva del territorio parmense.  Tra le iniziative di promozione integrata del
        gliere  di  Parma  Quality  Restaurants,  hanno   Spazio anche al valore culturale della Malvasia,   territorio, la masterclass “L’Emilia dei 5 sen-
        evidenziato l’importanza di fare sistema tra   protagonista del libro presentato dal gastro-  si”, promossa da GAL del Ducato ed Emilia
        attori del territorio, in un’ottica sinergica tra   nomo Paolo Tegoni, un contributo alla valo-  Wine Experience ha offerto un percorso tra
        mondo produttivo, ristorazione e istituzioni.  rizzazione del vitigno e della cultura locale.  sapori, paesaggi e saperi di Parma e Piacen-
        La Malvasia è stata protagonista delle degu-  Non è mancato il confronto con le istituzioni:   za. Il Consorzio guarda ora al futuro con l’im-
        stazioni in stand, grazie al contributo dello   Alessio Mammi, Michele de Pascale e Stefa-  pegno di proseguire il lavoro avviato, portan-
        chef  Simone Ollari,  mentre  i  bartender   no Bonaccini hanno offerto un sostegno con-  do avanti una visione condivisa che mette al
        Andrea Boschi e Stefano Narlè hanno pro-  creto alla visione del Consorzio, riconoscendo   centro i vini come ambasciatori del territorio.



                                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14