Page 6 - Assaggiami_53_aprile_2025
P. 6

La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli
        di Parma promuove il territorio e i sui prodotti
        enogastronomici, ne abbiamo parlato col pre-
        sidente Mauro Lamoretti.













        Quali sono le strategie di promozione turistica
        su cui punta la Strada del Prosciutto e dei Vini
        dei Colli di Parma?
        In occasione del Vinitaly 2024 nel Padiglione
        Emilia Romagna si è tenuta una masterclass
        organizzata per il lancio del nuovo progetto
        di comunicazione della Strada del Prosciutto
        e dei Vini dei Colli di Parma. Il messaggio por-
        tante del progetto era: “Nella terra del gu-
        sto, l’esperienza si fa Strada”. Un invito ai
        visitatori ad intraprendere un viaggio multi-
        sensoriale, dove ogni tappa diventa un’occa-
        sione autentica per immergersi nella cultura
        e  nelle  tradizioni  locali,  promuovendo  un
        senso di appartenenza al territorio. La cam-
        pagna di comunicazione punta a rivisitare e
        amplificare l’attrattività della Strada, offren-
        do una prospettiva nuova del viaggio eno-
        gastronomico, un viaggio che esplora sapori,
        paesaggi e usanze, trascendendo la classica
        esperienza  di  degustazione  per  toccare  le
        corde più profonde dell’identità territoriale.
        L’obiettivo resta chiaro e ambizioso: raccon-
        tare un territorio che sa fare rete, valorizzare
        le proprie unicità e promuoversi con coeren-
        za e qualità, attraverso un percorso condiviso
        e riconoscibile. Nella terra del gusto, l’espe-
        rienza si fa Strada. Una visione chiara e con-
        divisa che si è rinnovata a Vinitaly 2025, dove
        la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di
        Parma ha potuto raccontare il proprio terri-  Il Festival della Malvasia ha un forte impatto   Baganza e a consolidarne l’immagine come
        torio  affiancando  il  Consorzio Vini  dei  Colli   sulla  valorizzazione  turistica  ed  economica   punto di riferimento per la cultura del vino e
        di Parma, all’interno di uno stand condiviso   di Sala Baganza, attira ogni anno numerosi   dell’accoglienza.
        con il Consorzio Vini DOC Colli Piacentini e il   visitatori, promuovendo non solo il vino sim-
        GAL del Ducato. Una presenza consolidata e   bolo del territorio, ma anche l’intera offerta
        rafforzata, frutto di una collaborazione stra-  enogastronomica e culturale locale.   l’AIS (Associazione Italiana Sommelier) ha cre-
        tegica che punta a valorizzare l’identità e le   La  sinergia  tra  Comune,  Proloco,  Consorzio   duto da sempre nella Malvasia. Ne abbiamo
                                                                                parlato con Anna Maria Compiani, Delegata
        produzioni di qualità del territorio.  e altri partner ha reso l’evento un’occasione   dell’AIS per la provincia di Parma:
                                            di rilancio per le aziende vitivinicole, la risto-
        Tra i protagonisti c’è anche il “padrone di casa”:   razione e il commercio, generando ricadute
        il Comune di Sala Baganza. Abbiamo parlato   positive sull’economia locale.
        con il Sindaco Aldo Spina e con Giulia Alfieri,   Il Festival contribuisce a rafforzare l’identità
        Assessore al Turismo di Sala Baganza.  del  territorio,  favorendo  un  turismo  espe-
                                            rienziale e sostenibile, capace di valorizzare
                                            tradizioni, prodotti tipici e paesaggi.
                                            Grazie  a  un  programma  ricco  di  iniziative,
                        Comune di           come  le  masterclass,  le  degustazioni  oltre   Il ruolo classico dei sommelier è sempre stato l’ab-
                        Sala Baganza        alle visite alla Rocca di Sala Baganza e ai Bo-  binamento del vino al cibo, ma egli ultimi anni
                                            schi di Carrega, si stimola la curiosità dei visi-  stanno andando oltre, diventando ambasciatori
                                            tatori e si incentiva la scoperta del territorio.   del vino e del territorio che lo produce. Come si ra-
                                            Infine, il coinvolgimento di esperti del setto-  conta la Malvasia ai consumatori finali?
        Quali sono i risvolti del Festival della Malvasia   re, chef e sommelier accresce il valore forma-  Il  sommelier  AIS  è  nato  originariamente
        nella valorizzazione turistica ed economica del   tivo e promozionale del Festival, contribuen-  come figura di servizio, anche se non è mai
        territorio di Sala Baganza?         do a far crescere l’attrattività turistica di Sala   stato il suo unico ruolo, infatti è sempre stato



                                                            6
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11