Page 7 - Assaggiami_53_aprile_2025
P. 7
anche un narratore. Il suo compito non è solo
quello di proporre il vino giusto nel calice
adatto, ma anche di raccontare la storia e l’i-
dentità di un territorio. A Parma, dove il vino
ha vissuto all’ombra delle eccellenze gastro-
nomiche, valorizzare i vitigni locali è sempre
stata una sfida. Fortunatamente, dopo anni
di lavoro e divulgazione, cresce l’interesse
per la Malvasia, grazie a un lavoro corale tra
sommelier AIS e produttori. Il risultato è una
Malvasia moderna, elegante, ma fedele alla 17-18 MAGGIO 2025 - SALA BAGANZA (pR)
sua tipicità. Davanti al consumatore finale,
al sommelier quindi non resta che il compi- - pROGRAMMA -
to più bello: interpretare il vino, raccontare
il suo territorio e mettersi al servizio del ca- Per informazioni e per il programma aggiornato:
lice, affinché sia lui a raccontare tutto il resto Tel. 0521331342-3 - www.festivaldellamalvasia.it
perché quando un prodotto è di qualità sarà
direttamente lui a far emozionare chi lo sta SABATO 17 DOMENICA 18
degustando.
• 10.30 Inaugurazione del Festival e a se- • 8.30 Gara Nazionale di Golf Premio Festi-
Infine l’ultima importante novità: il movimen- guire convegno dal titolo “La Malvasia di val Malvasia XXIX Edizione della Cosèta
to “Malvamici”, ne abbiamo parlato con Ugo Parma che fa sistema: Progetto Malvamici. d’Or - Golf del Ducato
Bertolotti - Presidente FIPE (Federazione Ita- Consegna del ricavato della vendita be- • 8.30 Passeggiata della Malvasia sui colli
liana Pubblici Esercizi – in seno a Confcommer- nefica “Alba Vitae 2024” promosso da AIS salesi – GES
cio Nazionale). Emilia al gruppo CEIS di Parma “In Volo”. • 10.00 Insediamento della Commissione
A seguire degustazione dedicata sui “terzi”. giudicatrice delle Malvasie in concor-
• 10.30-22.00 Degustazione delle Malva- so per il premio Cosèta d’Or e premio
sie dei produttori aderenti al Consorzio
dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie “Perlén’na d’Or”.
Cosa ha ispirato la nascita del movimento ospiti con mercato del gusto di prodotti • 10.30-20.00 Degustazione delle Malva-
“Malvamici”? gastronomici di eccellenza. sie dei produttori aderenti al Consorzio
“Malvamici” è un obiettivo che mi ero pre- • 10.30 Esposizione di motori agricoli anti- dei vini dei colli di Parma e delle Malvasie
fissato per valorizzare questo vino locale, un chi e attrezzi. ospiti con mercato del gusto di prodotti
vino che non viene comunemente apprez- • 10.30 Apertura area bimbi. gastronomici di eccellenza.
zato quanto meriterebbe. Nel 2024 ho fatto • 13.00 Pranzo in Piazza a cura di ristoratori • 10.30 Esposizione di motori agricoli anti-
una chiamata ad alcuni professionisti del set- salesi, e Food Truck parmigiani. chi e attrezzi.
tore e sono stati tutti d’accordo per iniziare • 15.30 Ass. Le monadi - Hatha Yoga in • 10.30 Mostra di “bonsai” sotto i portici.
un percorso di valorizzazione. Giardino e rilassamento guidato con • 10.30 Apertura area bimbi.
campane tibetane.
Il Prof. Paolo Tegoni ha ideato il termine. Il • 15.45 Masterclass “Laboratorio del gusto: • 11.00 MalvaAperitivo sui “terzi” a cura di
progetto vuole far parlare della Malvasia. Malvasia di Parma e ……” a cura dei som- Pro Loco.
Si sono realizzati incontri con professionisti melier dell’AIS Emilia sezione di Parma, • 11.00 “Cosèta di Legno” - Diventa Giudice
della ristorazione e del bere miscelato al fine organizzata dalla Strada del Prosciutto e e vota le Malvasie in concorso per il pre-
di promuovere l’utilizzo e cambiare l’imma- dei Vini dei Colli di Parma (consigliata la mio popolare.
gine di questo prodotto. prenotazione). • 12.30 Pranzo in Piazza a cura di ristoratori
Sono stato soddisfattissimo della risposta • 17.00 MalvaAperitivi sui “terzi” a cura del- salesi, Food Truck parmigiani.
(sono un ex ristoratore e non un produttore), la Pro Loco. • 15.45 Master class “Laboratorio del gu-
quello che più mi sta a cuore è che il proget- • 17.30 “Malvasie d’intorno”, degustazione sto: Malvasia di Parma e pasta ripiena” a
to dia vita ad un sistema, il “sistema Parma”. raccontata delle Malvasie italiane a cura cura dei sommelier dell’AIS Emilia orga-
Perché “Malvamici” funzioni è necessario che di Matteo Pessina - Calicivivi. nizzata dalla Strada del Prosciutto e dei
ci sia una collaborazione attiva di tutti i pro- • 19.30 Cena in Piazza a cura di ristoratori Vini dei Colli di Parma (consigliata la pre-
tagonisti: non solo le Associazioni ed i Con- salesi, Food Truck parmigiani con apertu- notazione).
sorzi ma anche i produttori e chi somministra ra stand delle cantine fino alle ore 22. • 17.30 “Malvasie d’intorno”, degustazione
il prodotto. • 20.00 Una insolita Magnarocca: Cena raccontata delle Malvasie italiane a cura
Vogliamo che i consumatori siano fieri di con cucina parmigiana e vini dei colli di di Matteo Pessina - Calicivivi.
chiedere un buon bicchiere di Malvasia! Parma, organizzata dalla Pro Loco di Sala • 17.45 Aperitivo Malvamici sui “terzi”.
Baganza nel giardino interno della Rocca • 18.30 Premiazioni:
Sanvitale (servizio ai tavoli, consigliata la - Premiazione della Gara di Golf.
prenotazione, posti limitati).
• 21.00-23.00 La notte internazionale dei - Consegna del premio Perlén’na d’Or.
Musei: ingresso gratuito al Museo del vino - Consegna del premio Cosèta di Legno.
con visita guidata e degustazione gratuita. - Consegna del premio Cosèta d’Or al mi-
• 21.30 Concerto in piazza. glior Malvasia.
In Entrambe le giornate: Con il TRENINOI TOUR DEL FESTIVAL alla scoperta della villa
della Duchessa Maria Luigia nei Boschi di Carrega. INGRESSO GRATUITO ALLA ROCCA
SANVITALE E MUSEO DEL VINO (dalle ore 10 alle 18 con orario continuato).
In paese i negozi “Amici del Festival” resteranno aperti.
7