Page 5 - Assaggiami_53_aprile_2025
P. 5
iniziativa dei “Malvamici”. Occorre pertanto no interno della Rocca Sanvitale e servito al In questo contesto, la Malvasia di Candia
proseguire sulla strada della collaborazione tavolo; il menù sarà completamente nuovo, Aromatica si è confermata una presenza ca-
per riuscire a far conoscere e far capire che pur restando nella tipicità parmigiana e, ad pace di sorprendere e conquistare.
la Malvasia è un autentico prodotto di Parma ogni portata, verrà servito un appropriato Parliamo di un vitigno che ultimamente vie-
e che, per l’appunto, è l’ideale connubio con vino dei Colli di Parma. ne accolto dal pubblico con maggiore inte-
altri prodotti di eccellenza quali, per esem- resse, ma va detto con franchezza che farla
pio, parmigiano e prosciutto.A mio modesto conoscere e affermarla nel panorama del
avviso sarebbe importante che nelle etichet- Altro protagonista del Festival è il Consorzio di vino nazionale e internazionale è ancora una
te poste sulle bottiglie fosse scritto chiara- Tutela dei Vini dei Colli di Parma, ne abbia- sfida aperta.
mente “Malvasia di Parma”: un prodotto DOC mo incontrato il presidente: Tommaso Moroni Una sfida che come Consorzio sentiamo di
in perfetta sinergia con la Sua città. Zucchi. voler portare avanti con determinazione,
perché abbiamo tra le mani un vitigno dalle
Festival della Malvasia 2025, tradizione nell’in- potenzialità straordinarie e una storia affasci-
novazione. Che significa? nante da raccontare.
La Malvasia Aromatica di Candia è un viti- Parliamo di una varietà che affonda le sue
gno molto versatile che può dare un vino radici nella cultura enologica mediterranea,
che, mantenendo le stesse caratteristiche ma che qui nei nostri Colli di Parma ha tro-
organolettiche, si può presentare: frizzante, vato un’identità precisa, unica, che merita di
spumante, fermo, dolce, secco, amabile, pas- essere valorizzata.
sito. Al Festival della Malvasia, il premio “La Al Vinitaly abbiamo percepito entusiasmo e
Cosèta d’Or” è riservato, e così resterà, alla curiosità: la Malvasia colpisce per il suo profi-
Malvasia DOC più tradizionale ovvero “friz- lo aromatico, per la versatilità che offre nelle
zante”. A Maiatico, culla della Malvasia, come Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma sue diverse espressioni di abbinamento con
qualcuno sostiene, si celebra a Settembre la è fresco della partecipazione al Vinitaly 2025. i prodotti tipici ma anche per il legame pro-
Festa della Malvasia “dolce”. Visto che alcu- Come viene accolta la Malvasia all’interno del fondo con il territorio e con la ristorazione e
ni produttori aderenti al Consorzio stanno mondo del vino? la mixology.
producendo la Malvasia DOC “spumante”, si La partecipazione al Vinitaly è sempre un Il nostro compito oggi è duplice: da un lato
è pensato di istituire anche per questa un banco di prova importante, perché ci con- promuovere la qualità e la tipicità di questo
premio: La perlén’na d’Or pensando alle me- frontiamo con un pubblico vasto e altamen- vino, dall’altro raccontarne la storia, farne
ravigliose bollicine simili a piccole perle che te qualificato: operatori del settore, buyer comprendere l’anima. Perché dietro ogni ca-
sprigionano nel calice.Anche la Magnarocca internazionali, giornalisti, appassionati. lice di Malvasia non c’è solo un vitigno, ma
sarà diversa, viene proposta infatti una “Inso- Il Consorzio ha voluto fortemente partecipa- un paesaggio, delle persone, una tradizione
lita Magnarocca” dove, chi parteciperà non re con una rappresentanza importante delle viva. E questa narrazione, se ben costruita,
dovrà più camminare e… fare la fila, ma sarà cantine associate, affiancate da ristoratori e può fare davvero la differenza nel farla ap-
seduto comodamente, nel suggestivo giardi- barman del Progetto Malvamici. prezzare al mondo del vino.
Una insolita
Magnarocca
Quest’anno la Magnarocca sarà diversa “insolita” rispetto alle edi-
zioni precedenti. Non si viaggerà con il “bicchiere al collo” ma si
rimarrà seduti con il “bicchiere al collo” nel suggestivo giardino in-
terno della Rocca Sanvitale. Anche la cena sarà “insolita” con piatti
mai proposti nelle edizioni precedenti ma saranno rispettosi della
tipica cucina parmense.
MENù
- Antipasto misto,
accompagnato da Malvasia spumante DOc.
- Lasagna con salsiccia e... in bianco,
accompagnata da Malvasia dei colli di Parma DOc.
- La Vécia con...,
accompagnata da Rosso dei colli di Parma DOc.
- Dolce della tradizione,
accompagnato da Malvasia dolce.
Costo € 30,00, ridotto per ragazzi fino a 14 anni ad € 20,00. La cena
verrà servita puntualmente alle ore 20,00 e sarà allietata dalle ar-
monie degli allievi del Liceo Musicale Attilio Bertolucci di Parma.
E’ necessaria la prenotazione al
0521 331342-3
5