Page 25 - Assaggiami_53_aprile_2025
P. 25
a contribuire a creare un luogo simile anche lità di qualunque genere. La volontà di fare il primo passo, la pro-
nella nostra realtà parmigiana, dove ancora Ci vuole una rivoluzione sportiva, che può na- pria volontà di osare di più, di mettersi in
è troppo evidente il divario tra luoghi ed at- scere ovunque e in chiunque, ad una condi- gioco, di giocare di più. Ecco, di giocare di
tività per normodotati e persone con disabi- zione: avere la volontà di accendere la miccia! più... PLAYMORE!
TURISMO ENOGASTRONOMICO:
DALL’ITALIA ALLE VALLI DI pARMA
Non più solo arte, cultura e paesag-
gi: oggi anche il gusto e i piaceri della
tavola influenzano in modo significa-
tivo la scelta delle destinazioni di viag-
gio. È quanto emerge dai dati raccolti
nel “Rapporto sul Turismo Enogastrono-
mico” curato da Roberta Garibaldi, che
evidenziano come l’Emilia-Romagna sia
seconda soltanto alla Toscana nella clas-
sifica delle mete italiane preferite dai tu-
risti per esperienze enogastronomiche.
Dati che la stessa Garibaldi ha illustrato
al convegno “Turismo enogastronomico:
dall’Italia alle Valli di Parma”, che si è tenu-
to martedì 25 marzo 2025 alle presso Villa
Soragna a Collecchio.
Le Valli di Parma, il territorio che racchiu-
de i comuni di Collecchio, Felino, Sala Ba-
ganza e Traversetolo, rivestono un ruolo
strategico in questo contesto, grazie al - Agenzia Nazionale del Turismo, Garibaldi storiche e paesaggistiche, al fine di incre-
loro ricco patrimonio naturale e gastrono- è autrice di 23 libri e oltre 60 pubblicazioni mentare ulteriormente l’attrattività turi-
mico, e puntano ora a rafforzare ulterior- scientifiche e vanta numerose collaborazioni stica del territorio.
mente la propria offerta turistica con un con enti nazionali e internazionali. «L’obiettivo del nostro incontro – spie-
piano strutturato di medio-lungo termi- Secondo i dati che ha presentato, il turismo ga Maristella Galli, sindaca di Collecchio
ne. Nel territorio delle Valli di Parma sor- enogastronomico in Italia è cresciuto a dop- e assessora al Turismo dell’Unione Pede-
gono infatti aziende enogastronomiche pia cifra nel periodo post-Covid, superando montana Parmense – è avviare un percor-
di primo piano e musei del cibo che cele- nettamente il turismo tradizionale. Un dato so concreto e strutturato per valorizzare al
brano prodotti e materie prime famosi in significativo riguarda proprio gli italiani: il meglio l’unicità delle Valli di Parma, combi-
tutto il mondo: una ricchezza da integrare 70% ha intrapreso almeno un viaggio con nando enogastronomia, cultura e bellezze
ad un prodotto turistico con molteplici ul- motivazioni enogastronomiche negli ulti- naturali per diventare sempre più attrattivi
teriori elementi di richiamo, dalla cultura mi tre anni, con un incremento del +49%. e competitivi nel panorama turistico nazio-
ai cammini, fino al cicloturismo. Questa tendenza positiva riguarda anche il nale e internazionale. Roberta Garibaldi,
Roberta Garibaldi è docente all’Universi- pubblico internazionale, con un aumento di profonda conoscitrice delle numerose sfac-
tà di Bergamo e presidente dell’Associa- interesse da parte di turisti provenienti da cettature del mondo dei viaggi, del settore
zione Italiana Turismo Enogastronomico- Brasile, Stati Uniti e altri paesi extraeuropei. turismo e dell’ambito cultura, ricoprendo
ed è riconosciuta a livello internazionale Le Valli di Parma puntano dunque a integra- ruoli diversi a livello nazionale e interna-
come una delle massime esperte in turi- re le eccellenze gastronomiche del territorio zionale, saprà offrirci importanti spunti di
smo enogastronomico. Delegato di ENIT con la valorizzazione delle proprie risorse riflessione».
25