Page 26 - Assaggiami_54_Agosto_2025
P. 26

E’  la  volta  di  un  classico:  Nussbaumer  2023   lutti : il primo si presenta con sottili petali di
                                            della cantina di Tramin. Colore giallo paglie-  rosa e un tropicale finissimo e slanciato; poi
                                            rino  intenso,  brillante  e  luminoso.    Al  naso   cannella  minuta  e  mela  verde.  Sorso  avvol-
                                            colpisce il sottile fumé che non ti aspetti, poi   gente,  rotondo  e  freschissimo.  Piacevolezza
                                            una girandola di sensazioni: sentori fruttati di   un poco nobilmente ruffiana.  Il secondo esce
                                            rosa, la fragranza aromatica del varietale, una   con  intensi  profumi  di  agrumi  canditi,  poi
                                            nota  lievemente  speziata;  finale  dove  rien-  rosa, litchi e chiodi di garofano in elegante, in-
                                            trano in sottofondo senza turbare, cannella e   trigante intreccio. Il sorso esalta raffinatezza di
                                            chiodi di garofano. Un vino moderatamente   composizione e una sapidità misurata.
                                            caldo, di grande bevibilità.        Vini che esaltano un territorio magistrale, e
                                            In chiusura, Campaner 2023 della Cantina Kal-  che  chiudono  una  bella  serata  di  luminosa
                                            tern e a seguire, Clos 2021 di Weinberghof Bel-  complessità.


                                                          SE LA MALvASIA


                                                     DIvIENE “SOLIDALE”










        ed esplosiva esuberanza travolgente, qui si è
        puntato soprattutto su una linea magistral-
        mente  contenuta  e  guidata  dalla  ricerca  di
        una  raffinata,  misurata  eleganza,  cercando
        tra i sentori, equilibri sottili.
        A  illuminare  la  serata,  una  lezione  di  rara
        intelligenza  condotta  da  André  Senoner,
        sommelier  originario  della  val  Gardena  nel
        cuore delle Dolomiti, ricco di titoli e di misu-
        rata competenza giovanile. Otto le referenze
        presentate, a sintetizzare il lavoro paziente di
        4.800 viticoltori. Si parte con Justus 2024 della
        Cantina San Paolo, colore giallo paglierino in-
        tenso e luminoso, ricco il tenore alcolico. In-
        tensi i profumi: frutti tropicali, poi rosa fresca,   Eccellente lo si sapeva, ma quest’anno la Malvasia di Parma diventa anche “solidale”.
        fondo speziato. Una nota finale amaricante   Merito prima di tutto di AIS Italia, l’Associazione Italiana Sommelier col progetto Alba
        infastidisce appena l’equilibrio misurato.   Vitae 2024. L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione, è un con-
        A seguire,  Damian 2024 di Tenuta Kornell.   tenitore di storie ed emozioni che attraverso un forte impegno etico intende essere
        Giallo  paglierino  un  po’  scarico.  Sentori  di   una vera “alba di vita” per i meno fortunati. E lo fa chiamando a raccolta le regioni
        rosa, poi ananas matura, papaya, infine note   italiane, ognuna impegnata nella scelta di una bottiglia in formato magnum apposita-
        di  cardamomo  e  cumino.  Moderatamente   mente realizzata per l’occasione: agli acquirenti la soddisfazione di una eccellenza vi-
        sapido e armonico.                     nicola e nel contempo, la consapevolezza del sostegno a importanti progetti solidali.
        Kleinstein 2024 della Cantina Bozen, un vino    La sezione AIS di Parma, oltre alla scelta della bottiglia Brezza di Monte – Colli di Parma
        che nasce sull’altipiano di Renon a 700 metri.   Malvasia della Casa Vinicola Oinoe ha inserito nel cofanetto l’omaggio del libro “La Mal-
        Sentori accesi di frutta a polpa gialla, pesca e   vasia di Parma – Passato, presente e futuro” scritto dai soci AIS Antonella Pizzi e Rober-
        albicocca; poi lichi e ananas , azzardi di rosa,   to Baruffini. Il completo ricavato della vendita è andato alla struttura In volo (gruppo
        cannella e spezie finali. Asciutto e secco, di   CEIS), un prestigioso luogo di accoglienza e di cura dei disturbi del comportamento
        raffinata eleganza.                    alimentare. La consegna del ricavato è avvenuta nel contenitore maggiormente voca-
        Tocca  ad  Alois Lageder,  col  suo  classico   to: la Rocca Sanvitale di Sala Baganza in occasione della giornata di apertura del Festi-
        Gewürztraminer 2023  da vigneti selezionati   val della Malvasia 2025. A consegnare la somma a Roberto Berselli, Vice Presidente del
        a Magré, Cortaccia, Termeno e Valle d’Isarco,   Consorzio Gruppo Ceis, Luca Manfredi, Presidente AIS Emilia e Anna Maria Compiani,
        terre tra i 230 e i 740 metri. Al naso, soprat-  Delegato AIS Parma, presenti gli autori del libro Antonella Pizzi e Roberto Baruffini.
        tutto note vegetali: salvia, timo, maggiorana;
        poi frutta agrumata e tropicale . Al sorso si
        esalta la foglia di lemon grass. Un vino con
        ampio ventaglio di abbinamenti.
        Auratus 2023 di Ritterhof Weingut – Tenuta di
        Termeno,  colore  intensamente  dorato.  Naso
        altrettanto intenso dove si esaltano papaya e
        mango, mela gialla golden. Sul fondo parven-
        ze di cannella e chiodi di garofano in raffinata        PER INFO: Anna Maria Compiani, Delegato AIS Parma
        misura che non stanca. Grande eleganza frut-            Cell. 348 873.5383 - E-mail: annamaria.compiani@aisemilia.it
        to di una interpretazione molto fine.


                                                           26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31