Page 25 - Assaggiami_54_Agosto_2025
P. 25
AIS Parma incontra l’Alto Adige
gEWÜRTRAMINER,
uNICO E IDENTITARIO
Roberto Baruffini
Va da sé: che l’Alto Adige sia una delle realtà
più fascinose del Bel Paese, è fin troppo noto:
paesaggi mozzafiato si intersecano con una
storia di transiti di confine, che ne hanno
declinato per secoli una complessità multi-
culturale generatrice di un unicum di grande
rilevanza.
E che questa zona sia ad un tempo terra di
vini ricercati, è altrettanto noto, da sempre.
L’ Abbazia di Novacella per esempio, ci nar-
ra di una produzione enoica che muove dal
1142: una delle realtà più antiche del mondo
ancora oggi in attività, per una storia di quasi
900 anni.
Ed è a partire da questo che AIS Parma ha
voluto costruire una serata tutta dedicata ad
uno dei vini di punta dell’enologia altoatesi-
na: il Gewürztraminer.
Lo “speziato di Termeno” - questo l’etimo
italico della vulgata germanica, ormai con-
solidatasi nel mondo intero – ne vorrebbe
per taluni, certificare contestualmente le
esuberanti caratteristiche gusto-olfattive
proprie del vitigno e la sua presunta origine
geografica: Termeno appunto, piccola realtà
comunale della bassa Atesina in provincia di
Bolzano, poco più di 3000 abitanti, giusto lì
“sulla strada del vino”. In realtà, la Storia so-
vente si affida per certificarne le origini, più
a veli leggendari che ad altro. Ma tant’è: poco
o nulla ai più importa, e il futuro, ove si vorrà
puntigliosamente scavare, starà più nel cruc-
cio del DNA che in altro.
Ormai diffuso in alcune zone del mondo, il
Gewürz dal grappolo di un grazioso, tenue
color salmone, trova qui caratteristiche uni-
che per un ambientamento pressoché per-
fetto: suoli a prevalenza sabbiosa e argillosa,
non troppo secchi, convivono con una escur-
sione termica generosa, dove le arie nordi-
che moderate dal rilievo alpino incontrano
il tenue calore mediterraneo che viene dal
sud. Ne nasce un vino dalle caratteristiche
uniche: nel bicchiere si esaltano così sentori
floreali di rosa e sambuco, su un sottofondo
di frutti esotici, litchi e ananas con raffinate
speziature gentili. La lettura che ne dà l’intel-
ligenza umana può così lavorare su una pa-
lette di grande apertura, scegliendo strade
piuttosto che altre. A differenza dell’Alsazia,
terra dove questo vino ha trovato una con-
notazione legata ad una lettura di sontuosa
25