Page 22 - Assaggiami_54_Agosto_2025
P. 22
Campo prova.
• Sperimentazione dell’uso combinato di aziende le prove sperimentali. Nel caso del nati la prima settimana di giugno, e adesso
sostanze biostimolanti e varietà resistenti progetto ACTION, infatti le aziende terranno i tecnici e gli agronomi di Stuard, i tecnici
allo stress idrico, per migliorare l’efficienza le prove sperimentali due anni, con l’obietti- di Isi e gli esperti dell’Università Cattolica si
dell’acqua di irrigazione; vo di trovare la combinazione biostimolanti stanno dedicando attivamente a seguire le
• Sperimentazione di biostimolanti per mi- + varietà resistenti più performante. Ma chi aziende che ospitano le prove sperimentali,
gliorare l’efficienza di uso dell’azoto da offrirà i biostimolanti? E chi offrirà le varietà le quali già a partire dalla prima settimana
parte della coltura, combinando inibitori resistenti? Per rispondere a queste domande di agosto 2025 si stanno programmando le
della nitrificazione e microorganismi sti- il partenariato accoglie in sé anche l’Univer- raccolte dati dei trapianti precoci.
molanti l’apparato radicale. sità Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Tutto il partenariato sta già lavorando per
• Sperimentazione di sostanze che stimola- Isi Sementi (ora nota come PANORA, nda), concretizzare questi obiettivi e contribuire
no le difese naturali della pianta e di mi- che rispettivamente saranno i responsabi- in modo chiaro a delineare l’agricoltura del
crorganismi competitivi con i patogeni, li di questi due aspetti. Della squadra sono futuro, più sostenibile e più efficiente.
associati alla coltivazione di genotipi spe- anche la SSICA (Stazione Sperimentale per I risultati del progetto saranno divulgati nel
cificatamente tolleranti l’Alternaria. l’Industria delle Conserve Alimentari) e l’OI biennio 2026-2027.
Il progetto, come detto, ha durata triennale del Pomodoro da Industria Nord Italia, che
ed è partito ufficialmente lo scorso autun- rispettivamente si occuperanno da una
no, ma adesso sta entrando nel vivo delle parte delle analisi chimiche, tecnologiche e
sue attività. Infatti, il progetto, o meglio biologiche sul prodotto fresco e trasforma-
detto Gruppo Operativo (abr. GO), accoglie to, dall’altra della divulgazione delle attività
dentro il suo partenariato ben 10 aziende e dei risultati delle sperimentazioni. Infine,
agricole produttrici di pomodoro da indu- gli agricoltori coinvolti nel partenariato sa-
stria distribuite tra le provincie di Parma, ranno chiamati, all’interno della durata del
Piacenza e Ferrara, che qui citiamo: Az. Agr. progetto, a seguire dei corsi di formazione
Carpi, Soc. Agr. Carrozza, Soc. Agr. Conta- volti a consolidare l’utilizzo di queste pra-
rini, Az. Agr. La Felina, Soc. Agr. Menozzi, tiche innovative anche dal punto di vista
Soc. Agr. Pizzacchera, Az. Agr. Pizzocheri, tecnico-teorico, non solo pratico. Per questo Strada Madonna dell’Aiuto, 7/a
Az. Agr. Trespidi, Az. Agr. Vannina di Malvi- motivo, nel partenariato trova posto anche 43126 San Pancrazio - Parma
cini, Az. Agr. Vegezzi). La novità, rispetto ad Dinamica SCRL, il centro di formazione pro- Tel. +39 0521 671569
altri progetti finanziati dalla regione, è che fessionale che sarà responsabile di un corso info@stuard.it - www.stuard.it
in questo bando la Regione ha voluto che di formazione direttamente rivolto agli agri-
gli stessi agricoltori fossero protagonisti coltori sia dentro che fuori progetto. Podere Stuard Parma Podere Stuard
della ricerca, ospitando all’interno delle loro Attualmente gli ultimi trapianti sono termi-
22